Approfondimento
Polizze catastrofali: ci siamo?
Siamo ormai agli sgoccioli (?) della scadenza già più volte rimandata in extremis, l’ultima delle quali sposta al ... (contenuto riservato agli abbonati) ... continua a leggere
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte II)
Riprendiamo, come promesso, da dove avevamo lasciato nello scorso numero, trattando dell’analisi dell’interpello fornito dal Ministero a seguito di espressa richiesta mossa ex articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.   (CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI) ... continua a leggere
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte I)
Anni fa, ne fanno venti proprio quest’anno, ebbi a scrivere circa le “magiche” proprietà dei residui solidi della combustione dei materiali vegetali. In quell’ambito sottolineai come, tale pratica, in riferimento all’abbruciamento a terra, fosse di per sé, almeno, discutibile ed anacroni... continua a leggere
Aggiornamento dei PAC: pubblicata la mappa della qualità dell’aria
Ha trovato recente pubblicazione la mappa inerente la qualità dell’aria riferita ai parametri previsti dalla normativa, per l’anno appena  conclusosi   (Contenuto riservato agli abbona... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Conclusioni)
Concludiamo l’argomento con la disamina della giurisprudenza in materia che offriamo unitamente alle nostre personali considerazioni sugli argomenti esposti.Partiamo dal considerare che fra i compiti del proprietario della strada, poniamo il Comune, primari si annoverano...    (articolo riserv... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte II)
  Come promesso continuiamo la disamina di questa, fin troppo spesso, misconosciuta materia che, però interessa fortemente le attività di prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, primo fra tutti quello della Protezione Civi... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte I)
Dalle pagine di questa Rivista abbiamo più volte identificato il dissesto idrogeologico del territorio italiano, sottolineando come la stragrande maggioranza degli episodi in questione, derivi da azioni antropogeniche.Sotto questo profilo si pone il quesito che, spesso, attanaglia le Pubbliche Ammi... continua a leggere
Rilasciata la mappa dei PFAS in Italia
Come anticipato dalle pagine di questa Rivista in un recente numero abbiamo analizzato la situazione relativa alla presenza di TFA nelle acque di falda e per quelle destinate all'alimentazione umana, evidenziando dati preoccupanti sia per quantità che per frequenza spaziale. ... continua a leggere
Novità introdotte dalla Legge 191/2024
Con l’entrata in vigore  della Legge del 13 Dicembre scorso, n. 191 di conversione del D.L. 17/10/2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la  tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circ... continua a leggere
Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all'ANGA
Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all’Albo nella categoria 5 relativa ai sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi dell’articolo 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59. ... continua a leggere
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192   Il rapporto fra il proprietario e l’illecito abbandono di rifiuti sui di lui possedimenti, è stato recentemente affrontato nelle pagine di questa Rivista.In tale ambito abbiamo visto come il proprietario non sia escludibili sempre e comunq... continua a leggere
Etichettatura sostanze fitosanitarie e CLP
L’etichettatura dei prodotti fitosanitaria rappresenta, da sempre, un groviglio si simboli non sempre legati al corrispettivo logico deduttivo cui intenderebbero sottendere.Quando fu pensato, nel “lontano” 2008, l’e-commerce stava prendendo piede in un mondo che si faceva, grazie alla global... continua a leggere
Come sostenere una corretta transizione ecologica?
Come sostenere una corretta transizione ecologica?   Da oltre 150 anni, ovvero da quando si fa convenzionalmente partire la cosiddetta “Rivoluzione industriale”, il sistema produttivo è stato concepito in una sorta di linearità in cui dall'estrazione di materie prime si passa, attraverso va... continua a leggere
Abrogazione cat. 3-bis: nuove procedure di iscrizione per le categorie 4 e 5
Abbiamo già accennato dalla pagine di questa Rivista circa l'abrogazione della categoria 3-bis disposta dall'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Parallelamente alla deliberazione n. 4 in oggetto, seguono ulteriori chiarimenti in merito alla modulistica utilizzabile ed alla iscrivibilità delle i... continua a leggere
Scarichi: possibilità di campionamento (Parte I)
In tema di controlli di acque reflue vale da tempo il principio secondo il quale non esista strettamente ed obbligatoriamente un'unica tipologia di metodologica di campionamento. Malgrado sia innegabile che valgano le regole base stabilite dall’art. 101, c. 3 in base al quale “tutti gli scarichi... continua a leggere
Il TFA (Acido Trifluoroacetico) nelle acque potabili
Abbiamo già accennato circa la pericolosità dei PFSA (sostanze alchiliche perfluorurate e perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche), sostanze presenti all'interno di numerosissimi imballaggi conosciute anche sotto l'iconico epiteto di “inquinanti eterni”. ... continua a leggere
Ordinanza Sindacale - schema aggiornato dell'atto
Riservata ai soli abbonati, ecco lo schema aggiornato per la redazione dell'ordinanza sindacale ex articolo 192 del D.lgs 152/2006. Lo schema è commentato nei punti salienti con i giustificativi appropriati per un corretto avvio alla gestione dei rifiuti in caso di abbandoni o segnalazioni ricevut... continua a leggere
Amianto: obblighi e legislazione vigente
Benché l’amianto sia formalmente bandito dal Territorio Nazionale almeno dall’introduzione della Legge quadro di riferimento, restano ancora numerosissime le situazioni che devono trovare soluzione volte alla tutela della salute. ... continua a leggere
Interventi ambientali nella legge finanziaria
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. ... continua a leggere
Critica alla ragion pura...
Critica alla ragion pura... Il nostro Legislatore ha da tempo inserito norme relative all’ambiente nei più disparati ambiti giuridici, tanto che, oggi, definire il D.lgs 152/2006 come il “test unico dell’ambiente” non solo appare riduttivo, ma persino fuorviante!Ultimo, ma non ultimo, la m... continua a leggere
Il Rentri ed i Comuni: obblighi e scadenze
Il sistema di tracciabilità dei rifiuti si compone delle procedure e degli strumenti di tracciabilità dei rifiuti integrati nel Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. ... continua a leggere
Nuovo Regolamento UE imballaggi
In linea con il Green Deal europeo, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare per un'Europa più pulita e più competitiva (CEAP), ha preso il chiaro impegno del rafforzamento dei requisiti minimi essenziali volti ad una migliore e più oculata gestione degli imballaggi con il fine di miglior... continua a leggere
Rifiuti tessili...Déjà vu
Ma non ci eravamo già visti noi? Ah, sì! Nel 2022 quando il 1° Gennaio, con tre anni di anticipo rispetto all’obbligo della legislazione europea, il Legislatore Italiano aveva “anticipato” il provvedimento stabilendo l’obbligo di raccolta separata dei rifiuti tessili  così come previsto... continua a leggere
Categoria 3-Bis: cambia tutto...
In data 14 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 14 novembre 2024, n. 166 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedur... continua a leggere
Polizza "Catastrofali": slitta il termine
Grazie al Decreto Milleproroghe, slitta l'obbligo di stipula di polizze catastrofali di cui avevamo dato notizia in questa Rubrica.  ... continua a leggere
Il deposito temporaneo non può mai essere preteso da un privato
Quanto si parla di deposito temporaneo si fa, spesso, confusione terminologica. Depositi preliminari, depositi incontrollati, depositi temporanei, pur accomunati da una radice lessicale comune, differiscono profondamente a livello giuridico.Sulla materia si è espresso il Tribunale Amministrativo de... continua a leggere
Immodificabilità del registro di carico e scarico digitale
Come assicurare l'immodificabilità del registro di carico e scarico digitale previsto dal Rentri? ... continua a leggere
Limiti di ammissibilità in discarica
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, risponde all’interpello formulato dalla Regione Lazio inerente la disciplina in deroga ai criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica in relazione alla disposizione ex articolo 16-ter, comma 1, lettera c) e c-bis), del D.lgs. n. 36 ... continua a leggere
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto (P.1)
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione: ci siamo ... ... continua a leggere
Istituzione degli “Ispettori Ambientali”
E’ sempre più chiara l’impossibilità della Pubblica Amministrazione di fornire risposte relative all’impiego di personale da dispiegare per i controlli e la prevenzione degli illeciti sul proprio territorio. Impossibilità che deriva, in primis, nel “cappio” soffocante dei vari turn over... continua a leggere
Semplificazione dei controlli sulle attività economiche
Prosegue l’aggiornamento professionale offerta da questa rivista in materia ambientale. Per questa edizione segnaliamo la pubblicazione del Decreto Legislativo 12/07/2024, n. 103 recante “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'a... continua a leggere
Primi sommari commenti a seguito della pubblicazione del decreto dir.le 240/2024
In un precedente articolo avevamo anticipato come il decreto di cui si parla ha cercato di colmare alcune lacune e correggere alcune “storture” da più parti segnalate. Con l’entrata in vigore definitiva il testo (se non ulteriormente modificato) sostituirà la vigente disciplina ex Dm 152/202... continua a leggere
Considerazioni sul deposito temporaneo Parte III
Siamo giunti, se avete avuto la pazienza di leggermi fino a qui, alla disamina della sentenza in oggetto.Non sono un grande scrittore ed i puristi del “Giallo Mondadori” mi avrebbero già cacciato a suon di calcioni per quanto sto per fare: spoilerare!Si legge nella sentenza che il “deposito t... continua a leggere
Considerazioni sul deposito temporaneo Parte II
Proseguendo nella disamina dell’universo dei Depositi Temporanei, risulta opportuno soffermarsi sui RIFIUTI DA MANUTENZIONE.Di eccezione dell’eccezione si può parlare, infine, con riferimento alla specifica disciplina prevista in caso di rifiuti provenienti da attività di manutenzione. ... continua a leggere
Considerazioni sul deposito temporaneo di rifiuti alla luce della sentenza 20841
Da tempo immemore (l’istituto risale addirittura ai lavori propedeutici al D.lgs 22/1997) è presente una fattispecie giuridica che permette, con il rispetto di determinate regole additive fra loro, di eccezionare l’ordinario complesso di norme che regolano la gestione dei rifiuti. Tale “istit... continua a leggere
Prossima fermata: il MUD!
Prossima fermata: il MUD! Spirerà il prossimo 30 Giugno (con termine prorogato di diritto al primo giorno lavorativo utile, cadente il 1 Luglio) il termine per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambienta... continua a leggere
A chi spetta l’onere di classificare un rifiuto?
Il tema della classificazione dei rifiuti è tanto affascinante quanto dibattuto. La normativa, infatti, stabilisce, all’articolo 188 del D.lgs 152/2006 che “Il produttore iniziale, o altro detentore, di rifiuti provvede al loro trattamento direttamente ovvero mediante l'affidamento ad intermedi... continua a leggere
Il cambiamento climatico e gli impatti sulla prevenzione territoriale
Che il cambiamento climatico sia entrato a far parte del patrimonio “culturale” (disatteso!) delle generazioni presenti è evidenza tanto solare quanto, ahimè, sottovalutata. Le evidenze di tale cambiamento erano già presenti (e negate) dal 1977! ... continua a leggere
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico   In un territorio, come italiano, caratterizzato da una profonda incertezza relativa alle condizioni idrogeologiche di fondo, in cui oltre 1.300.000 persone vivono in zone a rischio frana e poco meno di 8 milioni in zone a rischio alluv... continua a leggere
Residui manutenzione del verde: non ammissibili ai sottoprodotti
In risposta alle richieste avanzate dal Mase, la Commissione Europea ha formulato un’articolata risposta sul perché i residui derivanti dalla manutenzione del verde, sia pubblico che privato, non possano essere alienati dalla disciplina dei rifiuti né come tali né come “non rifiuti”, in par... continua a leggere
C’è chi l’aveva detto…piccole considerazioni sulla L. 137/2023
In epoca non sospetta ci fu chi, come lo scrivente, profetizzò la cattura di Fleximan. Al di là del fatto in sé (tralascio volutamente ogni considerazione personale sul personaggio o sui suoi bersagli), mi piace concentrarmi su quella che, a mio dire, sarebbe stato l’esito dell’operazione “... continua a leggere
Il Trizio nelle moderne indagini isotopico-ambientali
Un parametro divenuto fondamentale nelle moderne analisi chimico-isotopiche eseguite sulle acque di falda suscettibili di contaminazione da parte dei reflui di discarica, è la presenza o meno di trizio nel campione.   ... continua a leggere
Direttiva (UE) 2024/1203: tutela penale dell'ambiente
Entrerà in vigore il prossimo 20 Maggio la Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento Europeo e del Consiglio varata lo scorso 11 aprile e pubblicata in data 30 Aprile, riguardante la tutela penale dell’ambiente. ... continua a leggere
Le ultime novità in materia di legislazione ambientale
Periodo favorevole alla produzione legislativa, quello primo primaverile, che segue, a poca distanza, le novità già introdotte dal c.d- Decreto Milleproroghe.Fare una disamina, adesso dei vari provvedimenti, porterebbe a sicuri errori interpretativi. In attesa, quindi, che, come al solito, le Legg... continua a leggere
Il P.A.C. Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente- Parte III
Proseguendo nella trattazione degli interventi e misure preventivabili ed attuabili nell’ambito della salvaguardia della qualità dell’aria, non possiamo esimerci dal trattare l’argomento mobilità. ... continua a leggere
P.A.C. Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente - Parte II
Il P.A.C. Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente dalle emissioni di particolato, parte II   Molteplici sono gli interventi attuabili ai fin di un miglioramento generale della qualità dell’aria. Alcuni sono già stati suggeriti all’interno di questa rivista: dalle pensi... continua a leggere
Il P.A.C.: Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente - Parte I
Il P.A.C. - Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente dalle emissioni di particolato Il P.A.C., acronimo per “Piano di Azione Comunale”, è uno strumento di programmazione che le amministrazioni comunali, ai sensi Decreto legislativo n. 155 del 13.08.2010 “Attuazione della... continua a leggere
Le novità in materia ambientale apportate dal D.L. 2015/2023
Immancabile appuntamento decembrino, anche quest’anno “spulciamo” il consueto “decreto mille-proroghe” ormai assuefatti all’impossibilità di mantenere le scadenze prefissate negli atti originari.Si propone questa disamina dei contenuti con le relative modifiche apportate che, vale la pe... continua a leggere
Decreto Direttoriale 19/12/2023, N. 251: svelati i codici! Parte III
Decreto Direttoriale 19/12/2023, N. 251: svelati i codici! Parte III Introduzione Come anticipato nel precedente numero, il Decreto Direttoriale detta le istruzioni su come procedere alla compilazione dei nuovi schemi relativi al nuovo modello di registro di carico e scarico e formulario di identi... continua a leggere
Decreto Direttoriale 19/12/2023, N. 251: svelati i codici! Parte I
Introduzione Non erano mancati i dubbi all’emanazione del DM 59/2023 quando, anche dalle pagine di questa rivista, eravamo rimasti “perplessi” sui nuovi codici introdotti nella rinnovata guisa del formulario di identificazione dei rifiuti e del relativo registro di carico es carico.Oggi, con ... continua a leggere
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee guida - Parte II
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee  guida e chiarimenti operativi forniti dai vari Organi giudiziari e di controllo – Parte II Riprendiamo l’argomento trattato ripartendo proprio dall’ultima disamina proposta circa il dualismo di azioni da intraprendere. Nello scorso ... continua a leggere
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee guida - Parte I
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee  guida e chiarimenti operativi forniti dai vari Organi giudiziari e di controllo – Parte I   Introduzione   A poco più di due mesi dall’entrata in vigore della “riforma” dell’articolo 255, sono stati diversi gli Organi giud... continua a leggere
Modalità operative trasmissione dei dati RENTRI: il D.M. operativo (Parte II)
Si riportano a favore del lettore le schede delle modalità operative enunciate così da poterne avere copia e prenderne coscienza. ... continua a leggere
Modalità operative trasmissione dei dati RENTRI: il D.M. operativo (Parte I)
Modalità operative trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI): il primo decreto direttoriale è stato emesso. ... continua a leggere
Trasbordi di rifiuti e pratiche del "Così fan tutti"
Il trasbordo di rifiuti e le pratiche del “così fan tutti”   Premessa   Vanno sempre più diffondendosi, nell’ambito del decentramento amministrativo di funzioni proprie della Pubblica Amministrazione, tutta una serie di servizi che, in un recente passato, venivano svolti e gestiti dire... continua a leggere
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte seconda
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte seconda: lotta alla desertificazione, sistemi di stoccaggio e regolazione idrica delle risorse, illuminazione intelligente e coinvolgimento della cittadinanza nei sistemi ambientali   (Si consiglia di leggere l'articolo nel formato p... continua a leggere
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte prima
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte prima: combattere l’Urban Heat con sistemi naturali e riprogettazione ambientale   (Si consiglia di consultare l'articolo nel formato p... continua a leggere
Prime considerazioni sull’”atteso” decreto ambientale 119/2023. Parte prima
Per una migliore lettura si consiglia di consultare l'articolo in formato PDF DECRETO 10 luglio 2023, n. 119 Prime considerazioni sull’”atteso” decreto ambientale recante determinazione delle condizioni per l'esercizio delle preparazioni per il riutilizzo in forma semplificata. Parte Prima. ... continua a leggere
Procedure tecniche ed amministrative. Parte seconda
Procedure tecniche ed amministrative propedeutiche alla scelta ed al posizionamento di sistemi mobili di cattura immagini in ambito ambientale (parte secon... continua a leggere
Procedure tecniche ed amministrative. Parte prima
Procedure tecniche ed amministrative propedeutiche alla scelta ed al posizionamento di sistemi mobili di cattura immagini in ambito ambientale (parte prima) ... continua a leggere
Rifiuti da manutenzione del verde pubblico: forse non tutti sanno che…
Cosa prevede la normativa e come gestirli correttamente senza incorrere in sanzioni.   La natura di rifiuto o non rifiuto del residuo derivante da operazioni di manutenzione del verde (sia pubblico che privato) è stato oggetto di valutazioni da parte del Legislatore Nazionale, non tanto per l’... continua a leggere
Imposizione di prescrizioni tecniche asseverate ex art. 318-bis (parte seconda)
Continua la disamina del sistema prescrittivo volto all'eliminazione delle contravvenzioni ambientali previste dal D.lgs 152/20... continua a leggere
Dimostrazione iscrizione all’ANGA: facciamo conoscenza con AgestSMART
Dimostrazione iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali: nel solco della digitalizzazione arriva AGESTsmart, la app per il controllo digitale delle iscrizioni e le relative sanzioni. Con la deliberazione 1/ALBO/CN, il Comitato Nazionale Gestori Ambientali ha reso note le procedure di d... continua a leggere
Tracciabilità dei rifiuti: cambia tutto!
Rubricato “Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152»” è stato inserito nella G.U. n. 126/2023 ed entrerà in vi... continua a leggere
Imposizione di prescrizioni tecniche asseverate ex art. 318-bis (parte prima)
Oramai l’imposizione delle prescrizioni tecniche introdotte dalla Legge 68/2015 fa parte del DNA operativo di ogni organo di vigilanza ambientale.Malgrado, siano trascorsi già otto anni dall’entrata in vigore della disposizione, si assiste ancora ad un’eterogenea (e spesso anche fantasiosa!) ... continua a leggere
Trasporto abusivo di rifiuti: applicazione del fermo amministrativo
"Sulla confisca del mezzo utilizzato per il trasporto abusivo di rifiuti pericolosi ed il relativo fermo amministrativo come sanzione amministrativa accessoria" Ho preso spunto da alcune argomentazioni giuridiche per trattare un tema “spinoso” offrendo un punto di vista diverso ed alternativo: ... continua a leggere