Pianificazione territoriale
L’equiparazione dei responsabili della protezione civile ai datori di lavoro
L’equiparazione dei responsabili della protezione civile locale ai datori di lavoro: analisi critica dell’emendamento proposto al Senato e impatti sul sistema nazionale di protezione civile. ... continua a leggere
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: presidio civile
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: un presidio civile contro frane, alluvioni e criticità stradali. La manutenzione di sponde, fossi e ripe (scarpate) è un elemento fondamentale per la prevenzione del dissesto idrogeologico, con implicazioni dirette in materia di protezione civile.... continua a leggere
Legge 82/2025: nuove norma di tutela degli animali domestici
Tutela degli animali domestici: nuove norme a partire da luglio 2025 La tutela degli animali, riconosciuti come esseri senzienti dalla normativa europea e internazionale, ha assunto crescente rilevanza nel panorama giuridico italiano.L’articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Euro... continua a leggere
Impatti ambientali della distribuzione gratuita di larvicidi
La diffusione di vettori alieni nel nostro ecosistema, oramai, è un dato tanto affermato quanto preoccupante. La diffusione di infezioni che trovano, ad esempio in Aedes albopictus (zanzara tigre) il vettore principale, rappresentano un’emergenza sanitaria e ambientale crescente nei contesti urba... continua a leggere
Sostenibilità ambientale degli eventi: un aspetto ancora poco noto alla P.A.
Gli aspetti della sostenibilità ambientale, intesa come la capacità di mantenere un equilibrio ecologico nell’ambienta naturale del nostro Pianeta, riuscendo a contemperare interessi variegati e distinti tuttavia non a scapito delle risorse destinate alle generazioni future, rappresenta un tema ... continua a leggere
Criteri Ambientali Minimi: pubblicato il decreto
É stato approvato e recentemente pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riportante Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relat... continua a leggere
Nuove disposizioni in materia di pianificazione di Protezione Civile
Sono state recentemente emesse dal Capo del Dipartimento di Protezione Civile mediante le Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità il cui contenuto è destinato agli Abbonati alla Rivista... ... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Conclusioni)
Concludiamo l’argomento con la disamina della giurisprudenza in materia che offriamo unitamente alle nostre personali considerazioni sugli argomenti esposti.Partiamo dal considerare che fra i compiti del proprietario della strada, poniamo il Comune, primari si annoverano...    (articolo riserv... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte III)
Una volta debitamente trattato l’argomento da un punto di vista “fisico” e “conoscitivo”, senza il quale non avremmo potuto affrontare l’argomento di questo numero, passiamo ad analizzare la materia dal punto odi vista giuridico limitandoci, lo dico immediatamente, a quegli aspetti legat... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte I)
Dalle pagine di questa Rivista abbiamo più volte identificato il dissesto idrogeologico del territorio italiano, sottolineando come la stragrande maggioranza degli episodi in questione, derivi da azioni antropogeniche.Sotto questo profilo si pone il quesito che, spesso, attanaglia le Pubbliche Ammi... continua a leggere
Novità introdotte dalla Legge 191/2024
Con l’entrata in vigore  della Legge del 13 Dicembre scorso, n. 191 di conversione del D.L. 17/10/2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la  tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circ... continua a leggere
Come le nuove tecnologie possono interessare la gestione dell’ambiente
Fra le esigenze più sentite nelle Pubbliche Amministrazioni che si interessano di ambiente, quella della gestione e classificazione del territorio è, senza dubbio, una delle più importanti e pressanti. ... continua a leggere
La gestione delle molestie olfattive
Sempre più spesso capita che gli organi di controllo siano direttamente interessati da richieste di sopralluogo relative a “cattivi odori” oggettivati in vario modo dall’esponente. Gli stessi Uffici Ambiente e Gestione del Territorio si trovano, altrettanto spesso, a dover fornire una valuta... continua a leggere
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico   In un territorio, come italiano, caratterizzato da una profonda incertezza relativa alle condizioni idrogeologiche di fondo, in cui oltre 1.300.000 persone vivono in zone a rischio frana e poco meno di 8 milioni in zone a rischio alluv... continua a leggere