Innovazione ambientale
Gestione ambientale del ghiaccio stradale
Durante la stagione invernale la formazione di ghiaccio è un fenomeno tanto  comune, quanto insidioso non solo per la circolazione stradale, ma altresì per le copiose quantità di cristalli salini che sono immesse nell’ambiente. La gestione ambientale del ghiaccio stradale è divenuta, quindi, ... continua a leggere
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192   Il rapporto fra il proprietario e l’illecito abbandono di rifiuti sui di lui possedimenti, è stato recentemente affrontato nelle pagine di questa Rivista.In tale ambito abbiamo visto come il proprietario non sia escludibili sempre e comunq... continua a leggere
Come sostenere una corretta transizione ecologica?
Come sostenere una corretta transizione ecologica?   Da oltre 150 anni, ovvero da quando si fa convenzionalmente partire la cosiddetta “Rivoluzione industriale”, il sistema produttivo è stato concepito in una sorta di linearità in cui dall'estrazione di materie prime si passa, attraverso va... continua a leggere
Nuovo Regolamento UE imballaggi
In linea con il Green Deal europeo, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare per un'Europa più pulita e più competitiva (CEAP), ha preso il chiaro impegno del rafforzamento dei requisiti minimi essenziali volti ad una migliore e più oculata gestione degli imballaggi con il fine di miglior... continua a leggere
Categoria 3-Bis: cambia tutto...
In data 14 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 14 novembre 2024, n. 166 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedur... continua a leggere
Come ottenere dati lidar ed interferometrici dal MASE
Recentemente dal sito del M.A.S.E. Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, è stato permesso agli utenti di effettuare il download dei dati lidar (laddove presenti) ed interferometrici, liberamente ed autonomamente. Scopri come ... ... continua a leggere
Il Trizio nelle moderne indagini isotopico-ambientali
Un parametro divenuto fondamentale nelle moderne analisi chimico-isotopiche eseguite sulle acque di falda suscettibili di contaminazione da parte dei reflui di discarica, è la presenza o meno di trizio nel campione.   ... continua a leggere
Il P.A.C.: lo Zero Pollution Action Plan - Parte IV
In questo (lungo) articolo ho voluto trattare un tema che troppo spesso è caduto nel dimenticatoio da parte di tutti noi, la salute  umana in relazione alle immissioni in atmosfera, offrendo un punto di vista diverso dal “classico comignolo” industriale dell’immaginario collettivo. ... continua a leggere
Il P.A.C. Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente- Parte III
Proseguendo nella trattazione degli interventi e misure preventivabili ed attuabili nell’ambito della salvaguardia della qualità dell’aria, non possiamo esimerci dal trattare l’argomento mobilità. ... continua a leggere
Il P.A.C.: Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente - Parte I
Il P.A.C. - Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente dalle emissioni di particolato Il P.A.C., acronimo per “Piano di Azione Comunale”, è uno strumento di programmazione che le amministrazioni comunali, ai sensi Decreto legislativo n. 155 del 13.08.2010 “Attuazione della... continua a leggere
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte seconda
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte seconda: lotta alla desertificazione, sistemi di stoccaggio e regolazione idrica delle risorse, illuminazione intelligente e coinvolgimento della cittadinanza nei sistemi ambientali   (Si consiglia di leggere l'articolo nel formato p... continua a leggere
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte prima
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte prima: combattere l’Urban Heat con sistemi naturali e riprogettazione ambientale   (Si consiglia di consultare l'articolo nel formato p... continua a leggere