Risk Management
Polizze catastrofali: ci siamo?
Siamo ormai agli sgoccioli (?) della scadenza già più volte rimandata in extremis, l’ultima delle quali sposta al ... (contenuto riservato agli abbonati) ... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Conclusioni)
Concludiamo l’argomento con la disamina della giurisprudenza in materia che offriamo unitamente alle nostre personali considerazioni sugli argomenti esposti.Partiamo dal considerare che fra i compiti del proprietario della strada, poniamo il Comune, primari si annoverano...    (articolo riserv... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte II)
  Come promesso continuiamo la disamina di questa, fin troppo spesso, misconosciuta materia che, però interessa fortemente le attività di prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, primo fra tutti quello della Protezione Civi... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte I)
Dalle pagine di questa Rivista abbiamo più volte identificato il dissesto idrogeologico del territorio italiano, sottolineando come la stragrande maggioranza degli episodi in questione, derivi da azioni antropogeniche.Sotto questo profilo si pone il quesito che, spesso, attanaglia le Pubbliche Ammi... continua a leggere
Come le nuove tecnologie possono interessare la gestione dell’ambiente
Fra le esigenze più sentite nelle Pubbliche Amministrazioni che si interessano di ambiente, quella della gestione e classificazione del territorio è, senza dubbio, una delle più importanti e pressanti. ... continua a leggere
Misure di mitigazione dei rischi di Protezione Civile
Sono oramai sempre più frequenti gli episodi innescati da cause antropiche che nel lungo e medio periodo determinato il mutamento di condizioni locali con conseguente inasprimento delle conseguente del fenomeno stesso. Fra gli obblighi previsti dal D.lgs 1/2018, Codice della Protezione Civile, la ... continua a leggere
Il cambiamento climatico e gli impatti sulla prevenzione territoriale
Che il cambiamento climatico sia entrato a far parte del patrimonio “culturale” (disatteso!) delle generazioni presenti è evidenza tanto solare quanto, ahimè, sottovalutata. Le evidenze di tale cambiamento erano già presenti (e negate) dal 1977! ... continua a leggere
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico   In un territorio, come italiano, caratterizzato da una profonda incertezza relativa alle condizioni idrogeologiche di fondo, in cui oltre 1.300.000 persone vivono in zone a rischio frana e poco meno di 8 milioni in zone a rischio alluv... continua a leggere