Sistema sanzionatorio D.lgs 152/2006
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte II)
Riprendiamo, come promesso, da dove avevamo lasciato nello scorso numero, trattando dell’analisi dell’interpello fornito dal Ministero a seguito di espressa richiesta mossa ex articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.   (CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI) ... continua a leggere
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte I)
Anni fa, ne fanno venti proprio quest’anno, ebbi a scrivere circa le “magiche” proprietà dei residui solidi della combustione dei materiali vegetali. In quell’ambito sottolineai come, tale pratica, in riferimento all’abbruciamento a terra, fosse di per sé, almeno, discutibile ed anacroni... continua a leggere
Scarichi: possibilità di campionamento (Parte I)
In tema di controlli di acque reflue vale da tempo il principio secondo il quale non esista strettamente ed obbligatoriamente un'unica tipologia di metodologica di campionamento. Malgrado sia innegabile che valgano le regole base stabilite dall’art. 101, c. 3 in base al quale “tutti gli scarichi... continua a leggere
L‘ordinanza sindacale dell’articolo 192 è più che un mero atto amministrativo
Nell’individuazione dei soggetti responsabili dell’abbandono di rifiuti risulta fondamentale un’attenta attività di indagine da parte degli Organi di controllo. L’individuazione e la successiva identificazione di tali soggetti, però, non è l’unico aspetto da considerare all’interno d... continua a leggere
A chi spetta l’onere di classificare un rifiuto?
Il tema della classificazione dei rifiuti è tanto affascinante quanto dibattuto. La normativa, infatti, stabilisce, all’articolo 188 del D.lgs 152/2006 che “Il produttore iniziale, o altro detentore, di rifiuti provvede al loro trattamento direttamente ovvero mediante l'affidamento ad intermedi... continua a leggere
C’è chi l’aveva detto…piccole considerazioni sulla L. 137/2023
In epoca non sospetta ci fu chi, come lo scrivente, profetizzò la cattura di Fleximan. Al di là del fatto in sé (tralascio volutamente ogni considerazione personale sul personaggio o sui suoi bersagli), mi piace concentrarmi su quella che, a mio dire, sarebbe stato l’esito dell’operazione “... continua a leggere
Direttiva (UE) 2024/1203: tutela penale dell'ambiente
Entrerà in vigore il prossimo 20 Maggio la Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento Europeo e del Consiglio varata lo scorso 11 aprile e pubblicata in data 30 Aprile, riguardante la tutela penale dell’ambiente. ... continua a leggere
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee guida - Parte I
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee  guida e chiarimenti operativi forniti dai vari Organi giudiziari e di controllo – Parte I   Introduzione   A poco più di due mesi dall’entrata in vigore della “riforma” dell’articolo 255, sono stati diversi gli Organi giud... continua a leggere
Imposizione di prescrizioni tecniche asseverate ex art. 318-bis (parte seconda)
Continua la disamina del sistema prescrittivo volto all'eliminazione delle contravvenzioni ambientali previste dal D.lgs 152/20... continua a leggere
Trasporto abusivo di rifiuti: applicazione del fermo amministrativo
"Sulla confisca del mezzo utilizzato per il trasporto abusivo di rifiuti pericolosi ed il relativo fermo amministrativo come sanzione amministrativa accessoria" Ho preso spunto da alcune argomentazioni giuridiche per trattare un tema “spinoso” offrendo un punto di vista diverso ed alternativo: ... continua a leggere