Protezione Civile
Polizze catastrofali: ci siamo?
Siamo ormai agli sgoccioli (?) della scadenza già più volte rimandata in extremis, l’ultima delle quali sposta al ... (contenuto riservato agli abbonati) ... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Conclusioni)
Concludiamo l’argomento con la disamina della giurisprudenza in materia che offriamo unitamente alle nostre personali considerazioni sugli argomenti esposti.Partiamo dal considerare che fra i compiti del proprietario della strada, poniamo il Comune, primari si annoverano...    (articolo riserv... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte III)
Una volta debitamente trattato l’argomento da un punto di vista “fisico” e “conoscitivo”, senza il quale non avremmo potuto affrontare l’argomento di questo numero, passiamo ad analizzare la materia dal punto odi vista giuridico limitandoci, lo dico immediatamente, a quegli aspetti legat... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte II)
  Come promesso continuiamo la disamina di questa, fin troppo spesso, misconosciuta materia che, però interessa fortemente le attività di prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, primo fra tutti quello della Protezione Civi... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte I)
Dalle pagine di questa Rivista abbiamo più volte identificato il dissesto idrogeologico del territorio italiano, sottolineando come la stragrande maggioranza degli episodi in questione, derivi da azioni antropogeniche.Sotto questo profilo si pone il quesito che, spesso, attanaglia le Pubbliche Ammi... continua a leggere
Novità introdotte dalla Legge 191/2024
Con l’entrata in vigore  della Legge del 13 Dicembre scorso, n. 191 di conversione del D.L. 17/10/2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la  tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circ... continua a leggere
Come le nuove tecnologie possono interessare la gestione dell’ambiente
Fra le esigenze più sentite nelle Pubbliche Amministrazioni che si interessano di ambiente, quella della gestione e classificazione del territorio è, senza dubbio, una delle più importanti e pressanti. ... continua a leggere
Interventi ambientali nella legge finanziaria
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. ... continua a leggere
Polizza "Catastrofali": slitta il termine
Grazie al Decreto Milleproroghe, slitta l'obbligo di stipula di polizze catastrofali di cui avevamo dato notizia in questa Rubrica.  ... continua a leggere
Come ottenere dati lidar ed interferometrici dal MASE
Recentemente dal sito del M.A.S.E. Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, è stato permesso agli utenti di effettuare il download dei dati lidar (laddove presenti) ed interferometrici, liberamente ed autonomamente. Scopri come ... ... continua a leggere
Misure di mitigazione dei rischi di Protezione Civile
Sono oramai sempre più frequenti gli episodi innescati da cause antropiche che nel lungo e medio periodo determinato il mutamento di condizioni locali con conseguente inasprimento delle conseguente del fenomeno stesso. Fra gli obblighi previsti dal D.lgs 1/2018, Codice della Protezione Civile, la ... continua a leggere
Il cambiamento climatico e gli impatti sulla prevenzione territoriale
Che il cambiamento climatico sia entrato a far parte del patrimonio “culturale” (disatteso!) delle generazioni presenti è evidenza tanto solare quanto, ahimè, sottovalutata. Le evidenze di tale cambiamento erano già presenti (e negate) dal 1977! ... continua a leggere
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico
Idrogeo: la piattaforma italiana sul dissesto idrogeologico   In un territorio, come italiano, caratterizzato da una profonda incertezza relativa alle condizioni idrogeologiche di fondo, in cui oltre 1.300.000 persone vivono in zone a rischio frana e poco meno di 8 milioni in zone a rischio alluv... continua a leggere