D.lgs 152/2006
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte I)
Anni fa, ne fanno venti proprio quest’anno, ebbi a scrivere circa le “magiche” proprietà dei residui solidi della combustione dei materiali vegetali. In quell’ambito sottolineai come, tale pratica, in riferimento all’abbruciamento a terra, fosse di per sé, almeno, discutibile ed anacroni... continua a leggere
Rilasciata la mappa dei PFAS in Italia
Come anticipato dalle pagine di questa Rivista in un recente numero abbiamo analizzato la situazione relativa alla presenza di TFA nelle acque di falda e per quelle destinate all'alimentazione umana, evidenziando dati preoccupanti sia per quantità che per frequenza spaziale. ... continua a leggere
Abrogazione cat. 3-bis: nuove procedure di iscrizione per le categorie 4 e 5
Abbiamo già accennato dalla pagine di questa Rivista circa l'abrogazione della categoria 3-bis disposta dall'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Parallelamente alla deliberazione n. 4 in oggetto, seguono ulteriori chiarimenti in merito alla modulistica utilizzabile ed alla iscrivibilità delle i... continua a leggere
Scarichi: possibilità di campionamento (Parte I)
In tema di controlli di acque reflue vale da tempo il principio secondo il quale non esista strettamente ed obbligatoriamente un'unica tipologia di metodologica di campionamento. Malgrado sia innegabile che valgano le regole base stabilite dall’art. 101, c. 3 in base al quale “tutti gli scarichi... continua a leggere
L‘ordinanza sindacale dell’articolo 192 è più che un mero atto amministrativo
Nell’individuazione dei soggetti responsabili dell’abbandono di rifiuti risulta fondamentale un’attenta attività di indagine da parte degli Organi di controllo. L’individuazione e la successiva identificazione di tali soggetti, però, non è l’unico aspetto da considerare all’interno d... continua a leggere
Amianto: obblighi e legislazione vigente
Benché l’amianto sia formalmente bandito dal Territorio Nazionale almeno dall’introduzione della Legge quadro di riferimento, restano ancora numerosissime le situazioni che devono trovare soluzione volte alla tutela della salute. ... continua a leggere
Interventi ambientali nella legge finanziaria
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. ... continua a leggere
Il Rentri ed i Comuni: obblighi e scadenze
Il sistema di tracciabilità dei rifiuti si compone delle procedure e degli strumenti di tracciabilità dei rifiuti integrati nel Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. ... continua a leggere
Nuovo Regolamento UE imballaggi
In linea con il Green Deal europeo, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare per un'Europa più pulita e più competitiva (CEAP), ha preso il chiaro impegno del rafforzamento dei requisiti minimi essenziali volti ad una migliore e più oculata gestione degli imballaggi con il fine di miglior... continua a leggere
Rifiuti tessili...Déjà vu
Ma non ci eravamo già visti noi? Ah, sì! Nel 2022 quando il 1° Gennaio, con tre anni di anticipo rispetto all’obbligo della legislazione europea, il Legislatore Italiano aveva “anticipato” il provvedimento stabilendo l’obbligo di raccolta separata dei rifiuti tessili  così come previsto... continua a leggere
Categoria 3-Bis: cambia tutto...
In data 14 novembre 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 14 novembre 2024, n. 166 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedur... continua a leggere
Il deposito temporaneo non può mai essere preteso da un privato
Quanto si parla di deposito temporaneo si fa, spesso, confusione terminologica. Depositi preliminari, depositi incontrollati, depositi temporanei, pur accomunati da una radice lessicale comune, differiscono profondamente a livello giuridico.Sulla materia si è espresso il Tribunale Amministrativo de... continua a leggere
Limiti di ammissibilità in discarica
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, risponde all’interpello formulato dalla Regione Lazio inerente la disciplina in deroga ai criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica in relazione alla disposizione ex articolo 16-ter, comma 1, lettera c) e c-bis), del D.lgs. n. 36 ... continua a leggere
Rilasciati i nuovi modelli di FIR e Registro Carico e Scarico RENTRI
Sono stati rilasciati i modelli ufficiali previsti dal Dm 59/2023, art. 4 e 5, in relazione al Formulario di Identificazione dei Rifiuti e Registro di Carico/Scarico in funzione del RENTRI.  I modelli entreranno in vigore il ... ... continua a leggere
Primi sommari commenti a seguito della pubblicazione del decreto dir.le 240/2024
In un precedente articolo avevamo anticipato come il decreto di cui si parla ha cercato di colmare alcune lacune e correggere alcune “storture” da più parti segnalate. Con l’entrata in vigore definitiva il testo (se non ulteriormente modificato) sostituirà la vigente disciplina ex Dm 152/202... continua a leggere
La gestione delle molestie olfattive
Sempre più spesso capita che gli organi di controllo siano direttamente interessati da richieste di sopralluogo relative a “cattivi odori” oggettivati in vario modo dall’esponente. Gli stessi Uffici Ambiente e Gestione del Territorio si trovano, altrettanto spesso, a dover fornire una valuta... continua a leggere
Ultime novità in ambito ambientale
In questo ultimo periodo pre-estivo, sono diverse le novità emerse in ambito ambientale. Alcune già valide, altre, al momento in cui si scrive, inattesa di pubblicazione.Qui di seguito i principali dispositivi legislativi cita... continua a leggere
Considerazioni sul deposito temporaneo di rifiuti alla luce della sentenza 20841
Da tempo immemore (l’istituto risale addirittura ai lavori propedeutici al D.lgs 22/1997) è presente una fattispecie giuridica che permette, con il rispetto di determinate regole additive fra loro, di eccezionare l’ordinario complesso di norme che regolano la gestione dei rifiuti. Tale “istit... continua a leggere
A chi spetta l’onere di classificare un rifiuto?
Il tema della classificazione dei rifiuti è tanto affascinante quanto dibattuto. La normativa, infatti, stabilisce, all’articolo 188 del D.lgs 152/2006 che “Il produttore iniziale, o altro detentore, di rifiuti provvede al loro trattamento direttamente ovvero mediante l'affidamento ad intermedi... continua a leggere
Residui manutenzione del verde: non ammissibili ai sottoprodotti
In risposta alle richieste avanzate dal Mase, la Commissione Europea ha formulato un’articolata risposta sul perché i residui derivanti dalla manutenzione del verde, sia pubblico che privato, non possano essere alienati dalla disciplina dei rifiuti né come tali né come “non rifiuti”, in par... continua a leggere
C’è chi l’aveva detto…piccole considerazioni sulla L. 137/2023
In epoca non sospetta ci fu chi, come lo scrivente, profetizzò la cattura di Fleximan. Al di là del fatto in sé (tralascio volutamente ogni considerazione personale sul personaggio o sui suoi bersagli), mi piace concentrarmi su quella che, a mio dire, sarebbe stato l’esito dell’operazione “... continua a leggere
Il Trizio nelle moderne indagini isotopico-ambientali
Un parametro divenuto fondamentale nelle moderne analisi chimico-isotopiche eseguite sulle acque di falda suscettibili di contaminazione da parte dei reflui di discarica, è la presenza o meno di trizio nel campione.   ... continua a leggere
Le ultime novità in materia di legislazione ambientale
Periodo favorevole alla produzione legislativa, quello primo primaverile, che segue, a poca distanza, le novità già introdotte dal c.d- Decreto Milleproroghe.Fare una disamina, adesso dei vari provvedimenti, porterebbe a sicuri errori interpretativi. In attesa, quindi, che, come al solito, le Legg... continua a leggere
Il P.A.C.: lo Zero Pollution Action Plan - Parte IV
In questo (lungo) articolo ho voluto trattare un tema che troppo spesso è caduto nel dimenticatoio da parte di tutti noi, la salute  umana in relazione alle immissioni in atmosfera, offrendo un punto di vista diverso dal “classico comignolo” industriale dell’immaginario collettivo. ... continua a leggere
P.A.C. Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente - Parte II
Il P.A.C. Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente dalle emissioni di particolato, parte II   Molteplici sono gli interventi attuabili ai fin di un miglioramento generale della qualità dell’aria. Alcuni sono già stati suggeriti all’interno di questa rivista: dalle pensi... continua a leggere
Il P.A.C.: Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente - Parte I
Il P.A.C. - Piano di Azione Comunale in materia di tutela dell’ambiente dalle emissioni di particolato Il P.A.C., acronimo per “Piano di Azione Comunale”, è uno strumento di programmazione che le amministrazioni comunali, ai sensi Decreto legislativo n. 155 del 13.08.2010 “Attuazione della... continua a leggere
Le novità in materia ambientale apportate dal D.L. 2015/2023
Immancabile appuntamento decembrino, anche quest’anno “spulciamo” il consueto “decreto mille-proroghe” ormai assuefatti all’impossibilità di mantenere le scadenze prefissate negli atti originari.Si propone questa disamina dei contenuti con le relative modifiche apportate che, vale la pe... continua a leggere
Decreto Direttoriale 19/12/2023, N. 251: svelati i codici! Parte II
Decreto Direttoriale 19/12/2023, N. 251: svelati i codici! Parte II IntroduzioneCome anticipato nel precedente numero, il Decreto Direttoriale detta le istruzioni su come procedere alla compilazione dei nuovi schemi relativi al nuovo modello di registro di carico e scarico e formulario di identific... continua a leggere
Decreto Direttoriale 19/12/2023, N. 251: svelati i codici! Parte I
Introduzione Non erano mancati i dubbi all’emanazione del DM 59/2023 quando, anche dalle pagine di questa rivista, eravamo rimasti “perplessi” sui nuovi codici introdotti nella rinnovata guisa del formulario di identificazione dei rifiuti e del relativo registro di carico es carico.Oggi, con ... continua a leggere
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee guida - Parte II
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee  guida e chiarimenti operativi forniti dai vari Organi giudiziari e di controllo – Parte II Riprendiamo l’argomento trattato ripartendo proprio dall’ultima disamina proposta circa il dualismo di azioni da intraprendere. Nello scorso ... continua a leggere
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee guida - Parte I
L. 137/2023: commento ed interpretazione delle prime linee  guida e chiarimenti operativi forniti dai vari Organi giudiziari e di controllo – Parte I   Introduzione   A poco più di due mesi dall’entrata in vigore della “riforma” dell’articolo 255, sono stati diversi gli Organi giud... continua a leggere
Modalità operative trasmissione dei dati RENTRI: il D.M. operativo (Parte II)
Si riportano a favore del lettore le schede delle modalità operative enunciate così da poterne avere copia e prenderne coscienza. ... continua a leggere
Modalità operative trasmissione dei dati RENTRI: il D.M. operativo (Parte I)
Modalità operative trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI): il primo decreto direttoriale è stato emesso. ... continua a leggere
Trasbordi di rifiuti e pratiche del "Così fan tutti"
Il trasbordo di rifiuti e le pratiche del “così fan tutti”   Premessa   Vanno sempre più diffondendosi, nell’ambito del decentramento amministrativo di funzioni proprie della Pubblica Amministrazione, tutta una serie di servizi che, in un recente passato, venivano svolti e gestiti dire... continua a leggere
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte seconda
Città sostenibili: siamo pronti per il futuro? Parte seconda: lotta alla desertificazione, sistemi di stoccaggio e regolazione idrica delle risorse, illuminazione intelligente e coinvolgimento della cittadinanza nei sistemi ambientali   (Si consiglia di leggere l'articolo nel formato p... continua a leggere
Procedure tecniche ed amministrative. Parte seconda
Procedure tecniche ed amministrative propedeutiche alla scelta ed al posizionamento di sistemi mobili di cattura immagini in ambito ambientale (parte secon... continua a leggere
Procedure tecniche ed amministrative. Parte prima
Procedure tecniche ed amministrative propedeutiche alla scelta ed al posizionamento di sistemi mobili di cattura immagini in ambito ambientale (parte prima) ... continua a leggere
Rifiuti da manutenzione del verde pubblico: forse non tutti sanno che…
Cosa prevede la normativa e come gestirli correttamente senza incorrere in sanzioni.   La natura di rifiuto o non rifiuto del residuo derivante da operazioni di manutenzione del verde (sia pubblico che privato) è stato oggetto di valutazioni da parte del Legislatore Nazionale, non tanto per l’... continua a leggere
Imposizione di prescrizioni tecniche asseverate ex art. 318-bis (parte seconda)
Continua la disamina del sistema prescrittivo volto all'eliminazione delle contravvenzioni ambientali previste dal D.lgs 152/20... continua a leggere
Dimostrazione iscrizione all’ANGA: facciamo conoscenza con AgestSMART
Dimostrazione iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali: nel solco della digitalizzazione arriva AGESTsmart, la app per il controllo digitale delle iscrizioni e le relative sanzioni. Con la deliberazione 1/ALBO/CN, il Comitato Nazionale Gestori Ambientali ha reso note le procedure di d... continua a leggere
Imposizione di prescrizioni tecniche asseverate ex art. 318-bis (parte prima)
Oramai l’imposizione delle prescrizioni tecniche introdotte dalla Legge 68/2015 fa parte del DNA operativo di ogni organo di vigilanza ambientale.Malgrado, siano trascorsi già otto anni dall’entrata in vigore della disposizione, si assiste ancora ad un’eterogenea (e spesso anche fantasiosa!) ... continua a leggere