Gestione del Territorio
Aggiornamento dei PAC: pubblicata la mappa della qualità dell’aria
Ha trovato recente pubblicazione la mappa inerente la qualità dell’aria riferita ai parametri previsti dalla normativa, per l’anno appena  conclusosi   (Contenuto riservato agli abbona... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Conclusioni)
Concludiamo l’argomento con la disamina della giurisprudenza in materia che offriamo unitamente alle nostre personali considerazioni sugli argomenti esposti.Partiamo dal considerare che fra i compiti del proprietario della strada, poniamo il Comune, primari si annoverano...    (articolo riserv... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte III)
Una volta debitamente trattato l’argomento da un punto di vista “fisico” e “conoscitivo”, senza il quale non avremmo potuto affrontare l’argomento di questo numero, passiamo ad analizzare la materia dal punto odi vista giuridico limitandoci, lo dico immediatamente, a quegli aspetti legat... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte II)
  Come promesso continuiamo la disamina di questa, fin troppo spesso, misconosciuta materia che, però interessa fortemente le attività di prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, primo fra tutti quello della Protezione Civi... continua a leggere
Come le nuove tecnologie possono interessare la gestione dell’ambiente
Fra le esigenze più sentite nelle Pubbliche Amministrazioni che si interessano di ambiente, quella della gestione e classificazione del territorio è, senza dubbio, una delle più importanti e pressanti. ... continua a leggere
Etichettatura sostanze fitosanitarie e CLP
L’etichettatura dei prodotti fitosanitaria rappresenta, da sempre, un groviglio si simboli non sempre legati al corrispettivo logico deduttivo cui intenderebbero sottendere.Quando fu pensato, nel “lontano” 2008, l’e-commerce stava prendendo piede in un mondo che si faceva, grazie alla global... continua a leggere
Come sostenere una corretta transizione ecologica?
Come sostenere una corretta transizione ecologica?   Da oltre 150 anni, ovvero da quando si fa convenzionalmente partire la cosiddetta “Rivoluzione industriale”, il sistema produttivo è stato concepito in una sorta di linearità in cui dall'estrazione di materie prime si passa, attraverso va... continua a leggere
Il TFA (Acido Trifluoroacetico) nelle acque potabili
Abbiamo già accennato circa la pericolosità dei PFSA (sostanze alchiliche perfluorurate e perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche), sostanze presenti all'interno di numerosissimi imballaggi conosciute anche sotto l'iconico epiteto di “inquinanti eterni”. ... continua a leggere
Come ottenere dati lidar ed interferometrici dal MASE
Recentemente dal sito del M.A.S.E. Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica, è stato permesso agli utenti di effettuare il download dei dati lidar (laddove presenti) ed interferometrici, liberamente ed autonomamente. Scopri come ... ... continua a leggere