Ultimi articoli pubblicati
Nuove modifiche al D.Lgs 152/2006
Il Decreto‑Legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 luglio 2025, definito “Terra dei Fuochi”, introduce misure urgenti per contrastare le attività illecite in materia di gestione dei rifiuti e per avviare la bonifica dell’area nota come Terra dei Fuochi, con l’obiettivo di tutelar... continua a leggere
L’equiparazione dei responsabili della protezione civile ai datori di lavoro
L’equiparazione dei responsabili della protezione civile locale ai datori di lavoro: analisi critica dell’emendamento proposto al Senato e impatti sul sistema nazionale di protezione civile. ... continua a leggere
La responsabilità climatica entra nella giurisdizione civile italiana
Nel panorama giuridico italiano, l’ Ordinanza n. 71 del 2025, emessa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, rappresenta un passaggio epocale. ... continua a leggere
Le novità in materia di VIA introdotte dall’art. 3-septies
Le novità in materia di VIA introdotte dall’art. 3-septies La Legge 18 luglio 2025, n. 105, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2025 ed entrata in vigore il 20 luglio 2025, converte con modifiche il Decreto‑legge 21 maggio 2025, n. 73, recante “Misure urgenti per... continua a leggere
Sacchi trasparenti: scelta legittima o violazione di diritto?
Sacchi trasparenti: scelta legittima o violazione di diritto?L’utilizzo dei sacchi trasparenti per la raccolta dei rifiuti da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori del servizio di igiene urbana rappresenta un tema fortemente controverso sotto il profilo della legittimità giuridica, ... continua a leggere
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: presidio civile
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: un presidio civile contro frane, alluvioni e criticità stradali. La manutenzione di sponde, fossi e ripe (scarpate) è un elemento fondamentale per la prevenzione del dissesto idrogeologico, con implicazioni dirette in materia di protezione civile.... continua a leggere
Nuovi limiti PFAS per le acque potabili
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) costituiscono un gruppo eterogeneo di composti chimici sintetici, largamente impiegati in ambito industriale e commerciale per le loro proprietà idrofobiche, oleorepellenti e di resistenza termica. Negli ultimi anni, l'accumularsi di evidenze scientifi... continua a leggere
Geolocalizzazione dei veicoli iscritti alla categoria 5 ANGA
La gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi costituisce una delle sfide più complesse per i sistemi ambientali moderni. All'interno di questo contesto, la tracciabilità delle operazioni di raccolta e trasporto assume un'importanza strategica, in particolare per le attività connesse alle b... continua a leggere
Legge 82/2025: nuove norma di tutela degli animali domestici
Tutela degli animali domestici: nuove norme a partire da luglio 2025 La tutela degli animali, riconosciuti come esseri senzienti dalla normativa europea e internazionale, ha assunto crescente rilevanza nel panorama giuridico italiano.L’articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Euro... continua a leggere
Sentenza "Vicenza 2025": quali impatti sul futuro degli inquinanti eterni?
La vicenda si forma in un contesto che ha visto la contaminazione nei territori di Vicenza, Padova e Verona interessando un bacino di circa 350 000 persone, che hanno subito, negli anni, in modo reiterato e doloso scarichi industriali di PFAS da parte dell’azienda chimica Mite... continua a leggere
Impatti ambientali della distribuzione gratuita di larvicidi
La diffusione di vettori alieni nel nostro ecosistema, oramai, è un dato tanto affermato quanto preoccupante. La diffusione di infezioni che trovano, ad esempio in Aedes albopictus (zanzara tigre) il vettore principale, rappresentano un’emergenza sanitaria e ambientale crescente nei contesti urba... continua a leggere
Obsolescenza programmata: l’Europa dice basta!
L'obsolescenza programmata è una strategia industriale che consiste nella progettazione deliberata di un prodotto in modo che la sua vita utile sia limitata, rendendolo inutilizzabile o obsoleto dopo un certo periodo di tempo o dopo un numero definito di utilizzi. Questa pratica, sebbene non sempre... continua a leggere
RENTRI: apertura delle iscrizioni per imprese ed enti tra 11 e 50 dipendenti
Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), istituito con il D.M. 4 aprile 2023, rappresenta una delle innovazioni più significative nella gestione dei rifiuti in Italia degli ultimi anni. Il sistema è stato progettato per digitalizzare e razionalizzare la traccia... continua a leggere
Energie rinnovabili: online la Piattaforma delle Aree Idonee
La tematica ambientale sulla scelta della tipologia di fonte di energia rinnovabile e sostenibile è tanto attuale (si veda il caso di Badia al Vento) quanto tecnicamente ancora non ben definita. ... continua a leggere
Apertura Registro Nazionale dei Produttori
Lo scorso 8 Maggio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato l'apertura informatica del Registro nazionale dei produttori (RENAP).  ... continua a leggere
Sostenibilità ambientale degli eventi: un aspetto ancora poco noto alla P.A.
Gli aspetti della sostenibilità ambientale, intesa come la capacità di mantenere un equilibrio ecologico nell’ambienta naturale del nostro Pianeta, riuscendo a contemperare interessi variegati e distinti tuttavia non a scapito delle risorse destinate alle generazioni future, rappresenta un tema ... continua a leggere
L’Intelligenza Generativa e gli aspetti (meno noti) del suo impatto ambientale
L’Intelligenza Generativa e gli aspetti (meno noti) del suo impatto ambientale L’impiego sempre più frequente di modelli digitali di intelligenza generativa apre le porte ad un riflessione ben più ampia di quella formulata da AGID.L’Agenzia, infatti auspica che “Strategicamente, l'adozion... continua a leggere
Criteri Ambientali Minimi: pubblicato il decreto
É stato approvato e recentemente pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riportante Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relat... continua a leggere
Se pensavate fosse finita ...
C'è stato un periodo storico all'interno del quale una Legge, discussa, approvata, emanata, trovava poi certa applicazione dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ... ... continua a leggere
Nuove disposizioni in materia di pianificazione di Protezione Civile
Sono state recentemente emesse dal Capo del Dipartimento di Protezione Civile mediante le Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità il cui contenuto è destinato agli Abbonati alla Rivista... ... continua a leggere
Polizze catastrofali: ci siamo?
Siamo ormai agli sgoccioli (?) della scadenza già più volte rimandata in extremis, l’ultima delle quali sposta al ... (contenuto riservato agli abbonati) ... continua a leggere