Ultimi articoli pubblicati
Polizze catastrofali: ci siamo?
Siamo ormai agli sgoccioli (?) della scadenza già più volte rimandata in extremis, l’ultima delle quali sposta al ... (contenuto riservato agli abbonati) ... continua a leggere
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte II)
Riprendiamo, come promesso, da dove avevamo lasciato nello scorso numero, trattando dell’analisi dell’interpello fornito dal Ministero a seguito di espressa richiesta mossa ex articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.   (CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI) ... continua a leggere
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte I)
Anni fa, ne fanno venti proprio quest’anno, ebbi a scrivere circa le “magiche” proprietà dei residui solidi della combustione dei materiali vegetali. In quell’ambito sottolineai come, tale pratica, in riferimento all’abbruciamento a terra, fosse di per sé, almeno, discutibile ed anacroni... continua a leggere
Aggiornamento dei PAC: pubblicata la mappa della qualità dell’aria
Ha trovato recente pubblicazione la mappa inerente la qualità dell’aria riferita ai parametri previsti dalla normativa, per l’anno appena  conclusosi   (Contenuto riservato agli abbona... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Conclusioni)
Concludiamo l’argomento con la disamina della giurisprudenza in materia che offriamo unitamente alle nostre personali considerazioni sugli argomenti esposti.Partiamo dal considerare che fra i compiti del proprietario della strada, poniamo il Comune, primari si annoverano...    (articolo riserv... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte III)
Una volta debitamente trattato l’argomento da un punto di vista “fisico” e “conoscitivo”, senza il quale non avremmo potuto affrontare l’argomento di questo numero, passiamo ad analizzare la materia dal punto odi vista giuridico limitandoci, lo dico immediatamente, a quegli aspetti legat... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte II)
  Come promesso continuiamo la disamina di questa, fin troppo spesso, misconosciuta materia che, però interessa fortemente le attività di prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, primo fra tutti quello della Protezione Civi... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte I)
Dalle pagine di questa Rivista abbiamo più volte identificato il dissesto idrogeologico del territorio italiano, sottolineando come la stragrande maggioranza degli episodi in questione, derivi da azioni antropogeniche.Sotto questo profilo si pone il quesito che, spesso, attanaglia le Pubbliche Ammi... continua a leggere
Gestione ambientale del ghiaccio stradale
Durante la stagione invernale la formazione di ghiaccio è un fenomeno tanto  comune, quanto insidioso non solo per la circolazione stradale, ma altresì per le copiose quantità di cristalli salini che sono immesse nell’ambiente. La gestione ambientale del ghiaccio stradale è divenuta, quindi, ... continua a leggere
Rilasciata la mappa dei PFAS in Italia
Come anticipato dalle pagine di questa Rivista in un recente numero abbiamo analizzato la situazione relativa alla presenza di TFA nelle acque di falda e per quelle destinate all'alimentazione umana, evidenziando dati preoccupanti sia per quantità che per frequenza spaziale. ... continua a leggere
Novità introdotte dalla Legge 191/2024
Con l’entrata in vigore  della Legge del 13 Dicembre scorso, n. 191 di conversione del D.L. 17/10/2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la  tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circ... continua a leggere
Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all'ANGA
Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all’Albo nella categoria 5 relativa ai sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi dell’articolo 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59. ... continua a leggere
Come le nuove tecnologie possono interessare la gestione dell’ambiente
Fra le esigenze più sentite nelle Pubbliche Amministrazioni che si interessano di ambiente, quella della gestione e classificazione del territorio è, senza dubbio, una delle più importanti e pressanti. ... continua a leggere
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192   Il rapporto fra il proprietario e l’illecito abbandono di rifiuti sui di lui possedimenti, è stato recentemente affrontato nelle pagine di questa Rivista.In tale ambito abbiamo visto come il proprietario non sia escludibili sempre e comunq... continua a leggere
Etichettatura sostanze fitosanitarie e CLP
L’etichettatura dei prodotti fitosanitaria rappresenta, da sempre, un groviglio si simboli non sempre legati al corrispettivo logico deduttivo cui intenderebbero sottendere.Quando fu pensato, nel “lontano” 2008, l’e-commerce stava prendendo piede in un mondo che si faceva, grazie alla global... continua a leggere
Come sostenere una corretta transizione ecologica?
Come sostenere una corretta transizione ecologica?   Da oltre 150 anni, ovvero da quando si fa convenzionalmente partire la cosiddetta “Rivoluzione industriale”, il sistema produttivo è stato concepito in una sorta di linearità in cui dall'estrazione di materie prime si passa, attraverso va... continua a leggere
Abrogazione cat. 3-bis: nuove procedure di iscrizione per le categorie 4 e 5
Abbiamo già accennato dalla pagine di questa Rivista circa l'abrogazione della categoria 3-bis disposta dall'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Parallelamente alla deliberazione n. 4 in oggetto, seguono ulteriori chiarimenti in merito alla modulistica utilizzabile ed alla iscrivibilità delle i... continua a leggere
Scarichi: possibilità di campionamento (Parte I)
In tema di controlli di acque reflue vale da tempo il principio secondo il quale non esista strettamente ed obbligatoriamente un'unica tipologia di metodologica di campionamento. Malgrado sia innegabile che valgano le regole base stabilite dall’art. 101, c. 3 in base al quale “tutti gli scarichi... continua a leggere
Il TFA (Acido Trifluoroacetico) nelle acque potabili
Abbiamo già accennato circa la pericolosità dei PFSA (sostanze alchiliche perfluorurate e perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche), sostanze presenti all'interno di numerosissimi imballaggi conosciute anche sotto l'iconico epiteto di “inquinanti eterni”. ... continua a leggere
Ordinanza Sindacale - schema aggiornato dell'atto
Riservata ai soli abbonati, ecco lo schema aggiornato per la redazione dell'ordinanza sindacale ex articolo 192 del D.lgs 152/2006. Lo schema è commentato nei punti salienti con i giustificativi appropriati per un corretto avvio alla gestione dei rifiuti in caso di abbandoni o segnalazioni ricevut... continua a leggere