Ultimi articoli pubblicati
Legge 3 ottobre 2025, n. 147: entrata in vigore del correttivo ambientale
L’entrata in vigore della Legge 3 ottobre 2025, n. 147, che ha convertito con modificazioni il Decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, segna un momento cruciale per la disciplina ambientale italiana, con impatti diretti e rilevanti per la pubblica amministrazione, per gli operatori della gestione dei... continua a leggere
Geopolitica ed impatti ambientali: scenari ed analisi
Nel biennio recente (2023–2024) e nella prima metà del 2025 si osservano due tendenze apparentemente contraddittorie: da un lato un’espansione significativa delle fonti rinnovabili elettriche a livello globale; dall’altro una riduzione o un plateau delle emissioni legato in parte a rallentame... continua a leggere
Allerte meteo e ordinanze: regimi di adottabilità preventiva
L’adozione di ordinanze di chiusura per eventi di protezione civile rappresenta una delle funzioni più delicate e strategiche affidate ai sindaci, in quanto autorità locale di protezione civile ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, noto come Codice della Protez... continua a leggere
Ordinanze contingibili ed urgenti in caso di incendio impianti recupero rifiuti
Benchè le statistiche più recenti (Rapporto Ecomafia di Legambiente) dimostrino che nel 2023 sono stati registrati 74 incendi presso impianti di trattamento  rifiuti, un numero ancora preoccupante, seppur in calo rispetto al 2022, il fenomeno degli incendi che colpiscono impianti di smaltimento e... continua a leggere
Piombo: le novità introdotte in materia ADR
La disciplina del trasporto delle merci pericolose su strada, regolata a livello internazionale dall’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada, meglio noto agli addetti ai lavori come ADR, rappresenta uno dei pilastri fondamentali della tutela ambientale e ... continua a leggere
L’importanza della nomina formale dei responsabili di protezione civile
La protezione civile rappresenta uno degli ambiti più complessi e delicati dell’amministrazione pubblica italiana. Essa si fonda sulla capacità di predisporre in anticipo misure organizzative, operative e decisionali che consentano, in caso di emergenza, di garantire la sicurezza dei cittadini e... continua a leggere
Greenwashing e Pubblica Amministrazione
Greenwashing e Pubblica Amministrazione: dal caso Shein al ruolo degli enti locali nel contrasto alle pratiche ambientali ingannevoli ... continua a leggere
Nuove modifiche al D.Lgs 152/2006
Il Decreto‑Legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 luglio 2025, definito “Terra dei Fuochi”, introduce misure urgenti per contrastare le attività illecite in materia di gestione dei rifiuti e per avviare la bonifica dell’area nota come Terra dei Fuochi, con l’obiettivo di tutelar... continua a leggere
L’equiparazione dei responsabili della protezione civile ai datori di lavoro
L’equiparazione dei responsabili della protezione civile locale ai datori di lavoro: analisi critica dell’emendamento proposto al Senato e impatti sul sistema nazionale di protezione civile. ... continua a leggere
La responsabilità climatica entra nella giurisdizione civile italiana
Nel panorama giuridico italiano, l’ Ordinanza n. 71 del 2025, emessa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, rappresenta un passaggio epocale. ... continua a leggere
Le novità in materia di VIA introdotte dall’art. 3-septies
Le novità in materia di VIA introdotte dall’art. 3-septies La Legge 18 luglio 2025, n. 105, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2025 ed entrata in vigore il 20 luglio 2025, converte con modifiche il Decreto‑legge 21 maggio 2025, n. 73, recante “Misure urgenti per... continua a leggere
Sacchi trasparenti: scelta legittima o violazione di diritto?
Sacchi trasparenti: scelta legittima o violazione di diritto?L’utilizzo dei sacchi trasparenti per la raccolta dei rifiuti da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori del servizio di igiene urbana rappresenta un tema fortemente controverso sotto il profilo della legittimità giuridica, ... continua a leggere
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: presidio civile
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: un presidio civile contro frane, alluvioni e criticità stradali. La manutenzione di sponde, fossi e ripe (scarpate) è un elemento fondamentale per la prevenzione del dissesto idrogeologico, con implicazioni dirette in materia di protezione civile.... continua a leggere
Nuovi limiti PFAS per le acque potabili
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) costituiscono un gruppo eterogeneo di composti chimici sintetici, largamente impiegati in ambito industriale e commerciale per le loro proprietà idrofobiche, oleorepellenti e di resistenza termica. Negli ultimi anni, l'accumularsi di evidenze scientifi... continua a leggere
Geolocalizzazione dei veicoli iscritti alla categoria 5 ANGA
La gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi costituisce una delle sfide più complesse per i sistemi ambientali moderni. All'interno di questo contesto, la tracciabilità delle operazioni di raccolta e trasporto assume un'importanza strategica, in particolare per le attività connesse alle b... continua a leggere
Legge 82/2025: nuove norma di tutela degli animali domestici
Tutela degli animali domestici: nuove norme a partire da luglio 2025 La tutela degli animali, riconosciuti come esseri senzienti dalla normativa europea e internazionale, ha assunto crescente rilevanza nel panorama giuridico italiano.L’articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Euro... continua a leggere
Sentenza "Vicenza 2025": quali impatti sul futuro degli inquinanti eterni?
La vicenda si forma in un contesto che ha visto la contaminazione nei territori di Vicenza, Padova e Verona interessando un bacino di circa 350 000 persone, che hanno subito, negli anni, in modo reiterato e doloso scarichi industriali di PFAS da parte dell’azienda chimica Mite... continua a leggere
Impatti ambientali della distribuzione gratuita di larvicidi
La diffusione di vettori alieni nel nostro ecosistema, oramai, è un dato tanto affermato quanto preoccupante. La diffusione di infezioni che trovano, ad esempio in Aedes albopictus (zanzara tigre) il vettore principale, rappresentano un’emergenza sanitaria e ambientale crescente nei contesti urba... continua a leggere
Obsolescenza programmata: l’Europa dice basta!
L'obsolescenza programmata è una strategia industriale che consiste nella progettazione deliberata di un prodotto in modo che la sua vita utile sia limitata, rendendolo inutilizzabile o obsoleto dopo un certo periodo di tempo o dopo un numero definito di utilizzi. Questa pratica, sebbene non sempre... continua a leggere
RENTRI: apertura delle iscrizioni per imprese ed enti tra 11 e 50 dipendenti
Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), istituito con il D.M. 4 aprile 2023, rappresenta una delle innovazioni più significative nella gestione dei rifiuti in Italia degli ultimi anni. Il sistema è stato progettato per digitalizzare e razionalizzare la traccia... continua a leggere
Energie rinnovabili: online la Piattaforma delle Aree Idonee
La tematica ambientale sulla scelta della tipologia di fonte di energia rinnovabile e sostenibile è tanto attuale (si veda il caso di Badia al Vento) quanto tecnicamente ancora non ben definita. ... continua a leggere