Ultimi articoli pubblicati
Sentenza "Vicenza 2025": quali impatti sul futuro degli inquinanti eterni?
La vicenda si forma in un contesto che ha visto la contaminazione nei territori di Vicenza, Padova e Verona interessando un bacino di circa 350 000 persone, che hanno subito, negli anni, in modo reiterato e doloso scarichi industriali di PFAS da parte dell’azienda chimica Mite... continua a leggere
Impatti ambientali della distribuzione gratuita di larvicidi
La diffusione di vettori alieni nel nostro ecosistema, oramai, è un dato tanto affermato quanto preoccupante. La diffusione di infezioni che trovano, ad esempio in Aedes albopictus (zanzara tigre) il vettore principale, rappresentano un’emergenza sanitaria e ambientale crescente nei contesti urba... continua a leggere
Obsolescenza programmata: l’Europa dice basta!
L'obsolescenza programmata è una strategia industriale che consiste nella progettazione deliberata di un prodotto in modo che la sua vita utile sia limitata, rendendolo inutilizzabile o obsoleto dopo un certo periodo di tempo o dopo un numero definito di utilizzi. Questa pratica, sebbene non sempre... continua a leggere
RENTRI: apertura delle iscrizioni per imprese ed enti tra 11 e 50 dipendenti
Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), istituito con il D.M. 4 aprile 2023, rappresenta una delle innovazioni più significative nella gestione dei rifiuti in Italia degli ultimi anni. Il sistema è stato progettato per digitalizzare e razionalizzare la traccia... continua a leggere
Energie rinnovabili: online la Piattaforma delle Aree Idonee
La tematica ambientale sulla scelta della tipologia di fonte di energia rinnovabile e sostenibile è tanto attuale (si veda il caso di Badia al Vento) quanto tecnicamente ancora non ben definita. ... continua a leggere
Apertura Registro Nazionale dei Produttori
Lo scorso 8 Maggio il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato l'apertura informatica del Registro nazionale dei produttori (RENAP).  ... continua a leggere
Sostenibilità ambientale degli eventi: un aspetto ancora poco noto alla P.A.
Gli aspetti della sostenibilità ambientale, intesa come la capacità di mantenere un equilibrio ecologico nell’ambienta naturale del nostro Pianeta, riuscendo a contemperare interessi variegati e distinti tuttavia non a scapito delle risorse destinate alle generazioni future, rappresenta un tema ... continua a leggere
L’Intelligenza Generativa e gli aspetti (meno noti) del suo impatto ambientale
L’Intelligenza Generativa e gli aspetti (meno noti) del suo impatto ambientale L’impiego sempre più frequente di modelli digitali di intelligenza generativa apre le porte ad un riflessione ben più ampia di quella formulata da AGID.L’Agenzia, infatti auspica che “Strategicamente, l'adozion... continua a leggere
Criteri Ambientali Minimi: pubblicato il decreto
É stato approvato e recentemente pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riportante Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento stradale, della fornitura dei relat... continua a leggere
Se pensavate fosse finita ...
C'è stato un periodo storico all'interno del quale una Legge, discussa, approvata, emanata, trovava poi certa applicazione dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ... ... continua a leggere
Nuove disposizioni in materia di pianificazione di Protezione Civile
Sono state recentemente emesse dal Capo del Dipartimento di Protezione Civile mediante le Indicazioni operative per la pianificazione degli interventi di protezione civile a favore di persone con specifiche necessità il cui contenuto è destinato agli Abbonati alla Rivista... ... continua a leggere
Polizze catastrofali: ci siamo?
Siamo ormai agli sgoccioli (?) della scadenza già più volte rimandata in extremis, l’ultima delle quali sposta al ... (contenuto riservato agli abbonati) ... continua a leggere
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte II)
Riprendiamo, come promesso, da dove avevamo lasciato nello scorso numero, trattando dell’analisi dell’interpello fornito dal Ministero a seguito di espressa richiesta mossa ex articolo 3-septies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.   (CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI) ... continua a leggere
Ma davvero l’abbruciamento dei residui vegetali è sempre lecito? (Parte I)
Anni fa, ne fanno venti proprio quest’anno, ebbi a scrivere circa le “magiche” proprietà dei residui solidi della combustione dei materiali vegetali. In quell’ambito sottolineai come, tale pratica, in riferimento all’abbruciamento a terra, fosse di per sé, almeno, discutibile ed anacroni... continua a leggere
Aggiornamento dei PAC: pubblicata la mappa della qualità dell’aria
Ha trovato recente pubblicazione la mappa inerente la qualità dell’aria riferita ai parametri previsti dalla normativa, per l’anno appena  conclusosi   (Contenuto riservato agli abbona... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Conclusioni)
Concludiamo l’argomento con la disamina della giurisprudenza in materia che offriamo unitamente alle nostre personali considerazioni sugli argomenti esposti.Partiamo dal considerare che fra i compiti del proprietario della strada, poniamo il Comune, primari si annoverano...    (articolo riserv... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte III)
Una volta debitamente trattato l’argomento da un punto di vista “fisico” e “conoscitivo”, senza il quale non avremmo potuto affrontare l’argomento di questo numero, passiamo ad analizzare la materia dal punto odi vista giuridico limitandoci, lo dico immediatamente, a quegli aspetti legat... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte II)
  Come promesso continuiamo la disamina di questa, fin troppo spesso, misconosciuta materia che, però interessa fortemente le attività di prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, primo fra tutti quello della Protezione Civi... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte I)
Dalle pagine di questa Rivista abbiamo più volte identificato il dissesto idrogeologico del territorio italiano, sottolineando come la stragrande maggioranza degli episodi in questione, derivi da azioni antropogeniche.Sotto questo profilo si pone il quesito che, spesso, attanaglia le Pubbliche Ammi... continua a leggere
Gestione ambientale del ghiaccio stradale
Durante la stagione invernale la formazione di ghiaccio è un fenomeno tanto  comune, quanto insidioso non solo per la circolazione stradale, ma altresì per le copiose quantità di cristalli salini che sono immesse nell’ambiente. La gestione ambientale del ghiaccio stradale è divenuta, quindi, ... continua a leggere
Rilasciata la mappa dei PFAS in Italia
Come anticipato dalle pagine di questa Rivista in un recente numero abbiamo analizzato la situazione relativa alla presenza di TFA nelle acque di falda e per quelle destinate all'alimentazione umana, evidenziando dati preoccupanti sia per quantità che per frequenza spaziale. ... continua a leggere