Articoli pubblicati nel mese di Febbraio 2025 (8)
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte III)
Una volta debitamente trattato l’argomento da un punto di vista “fisico” e “conoscitivo”, senza il quale non avremmo potuto affrontare l’argomento di questo numero, passiamo ad analizzare la materia dal punto odi vista giuridico limitandoci, lo dico immediatamente, a quegli aspetti legat... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte II)
  Come promesso continuiamo la disamina di questa, fin troppo spesso, misconosciuta materia che, però interessa fortemente le attività di prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, primo fra tutti quello della Protezione Civi... continua a leggere
Frane e smottamenti: classificazioni e rapporti di responsabilità (Parte I)
Dalle pagine di questa Rivista abbiamo più volte identificato il dissesto idrogeologico del territorio italiano, sottolineando come la stragrande maggioranza degli episodi in questione, derivi da azioni antropogeniche.Sotto questo profilo si pone il quesito che, spesso, attanaglia le Pubbliche Ammi... continua a leggere
Gestione ambientale del ghiaccio stradale
Durante la stagione invernale la formazione di ghiaccio è un fenomeno tanto  comune, quanto insidioso non solo per la circolazione stradale, ma altresì per le copiose quantità di cristalli salini che sono immesse nell’ambiente. La gestione ambientale del ghiaccio stradale è divenuta, quindi, ... continua a leggere
Rilasciata la mappa dei PFAS in Italia
Come anticipato dalle pagine di questa Rivista in un recente numero abbiamo analizzato la situazione relativa alla presenza di TFA nelle acque di falda e per quelle destinate all'alimentazione umana, evidenziando dati preoccupanti sia per quantità che per frequenza spaziale. ... continua a leggere
Novità introdotte dalla Legge 191/2024
Con l’entrata in vigore  della Legge del 13 Dicembre scorso, n. 191 di conversione del D.L. 17/10/2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la  tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circ... continua a leggere
Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all'ANGA
Integrazione dei requisiti di idoneità tecnica per l’iscrizione all’Albo nella categoria 5 relativa ai sistemi di geolocalizzazione sugli autoveicoli per il trasporto dei rifiuti speciali pericolosi ai sensi dell’articolo 17 del decreto 4 aprile 2023 n. 59. ... continua a leggere
Come le nuove tecnologie possono interessare la gestione dell’ambiente
Fra le esigenze più sentite nelle Pubbliche Amministrazioni che si interessano di ambiente, quella della gestione e classificazione del territorio è, senza dubbio, una delle più importanti e pressanti. ... continua a leggere