Articoli pubblicati nel mese di Luglio 2025 (7)
Le novità in materia di VIA introdotte dall’art. 3-septies
Le novità in materia di VIA introdotte dall’art. 3-septies La Legge 18 luglio 2025, n. 105, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19 luglio 2025 ed entrata in vigore il 20 luglio 2025, converte con modifiche il Decreto‑legge 21 maggio 2025, n. 73, recante “Misure urgenti per... continua a leggere
Sacchi trasparenti: scelta legittima o violazione di diritto?
Sacchi trasparenti: scelta legittima o violazione di diritto?L’utilizzo dei sacchi trasparenti per la raccolta dei rifiuti da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori del servizio di igiene urbana rappresenta un tema fortemente controverso sotto il profilo della legittimità giuridica, ... continua a leggere
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: presidio civile
Obblighi di manutenzione di sponde, fossi e ripe: un presidio civile contro frane, alluvioni e criticità stradali. La manutenzione di sponde, fossi e ripe (scarpate) è un elemento fondamentale per la prevenzione del dissesto idrogeologico, con implicazioni dirette in materia di protezione civile.... continua a leggere
Nuovi limiti PFAS per le acque potabili
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) costituiscono un gruppo eterogeneo di composti chimici sintetici, largamente impiegati in ambito industriale e commerciale per le loro proprietà idrofobiche, oleorepellenti e di resistenza termica. Negli ultimi anni, l'accumularsi di evidenze scientifi... continua a leggere
Geolocalizzazione dei veicoli iscritti alla categoria 5 ANGA
La gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi costituisce una delle sfide più complesse per i sistemi ambientali moderni. All'interno di questo contesto, la tracciabilità delle operazioni di raccolta e trasporto assume un'importanza strategica, in particolare per le attività connesse alle b... continua a leggere
Legge 82/2025: nuove norma di tutela degli animali domestici
Tutela degli animali domestici: nuove norme a partire da luglio 2025 La tutela degli animali, riconosciuti come esseri senzienti dalla normativa europea e internazionale, ha assunto crescente rilevanza nel panorama giuridico italiano.L’articolo 13 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Euro... continua a leggere
Sentenza "Vicenza 2025": quali impatti sul futuro degli inquinanti eterni?
La vicenda si forma in un contesto che ha visto la contaminazione nei territori di Vicenza, Padova e Verona interessando un bacino di circa 350 000 persone, che hanno subito, negli anni, in modo reiterato e doloso scarichi industriali di PFAS da parte dell’azienda chimica Mite... continua a leggere