Articoli pubblicati nel mese di Gennaio 2025 (15)
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192
Rapporti fra ordinanze extra ordinem ed articolo 192   Il rapporto fra il proprietario e l’illecito abbandono di rifiuti sui di lui possedimenti, è stato recentemente affrontato nelle pagine di questa Rivista.In tale ambito abbiamo visto come il proprietario non sia escludibili sempre e comunq... continua a leggere
Etichettatura sostanze fitosanitarie e CLP
L’etichettatura dei prodotti fitosanitaria rappresenta, da sempre, un groviglio si simboli non sempre legati al corrispettivo logico deduttivo cui intenderebbero sottendere.Quando fu pensato, nel “lontano” 2008, l’e-commerce stava prendendo piede in un mondo che si faceva, grazie alla global... continua a leggere
Come sostenere una corretta transizione ecologica?
Come sostenere una corretta transizione ecologica?   Da oltre 150 anni, ovvero da quando si fa convenzionalmente partire la cosiddetta “Rivoluzione industriale”, il sistema produttivo è stato concepito in una sorta di linearità in cui dall'estrazione di materie prime si passa, attraverso va... continua a leggere
Scarichi: possibilità di campionamento (Parte I)
In tema di controlli di acque reflue vale da tempo il principio secondo il quale non esista strettamente ed obbligatoriamente un'unica tipologia di metodologica di campionamento. Malgrado sia innegabile che valgano le regole base stabilite dall’art. 101, c. 3 in base al quale “tutti gli scarichi... continua a leggere
Il TFA (Acido Trifluoroacetico) nelle acque potabili
Abbiamo già accennato circa la pericolosità dei PFSA (sostanze alchiliche perfluorurate e perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche), sostanze presenti all'interno di numerosissimi imballaggi conosciute anche sotto l'iconico epiteto di “inquinanti eterni”. ... continua a leggere
Abrogazione cat. 3-bis: nuove procedure di iscrizione per le categorie 4 e 5
Abbiamo già accennato dalla pagine di questa Rivista circa l'abrogazione della categoria 3-bis disposta dall'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Parallelamente alla deliberazione n. 4 in oggetto, seguono ulteriori chiarimenti in merito alla modulistica utilizzabile ed alla iscrivibilità delle i... continua a leggere
Ordinanza Sindacale - schema aggiornato dell'atto
Riservata ai soli abbonati, ecco lo schema aggiornato per la redazione dell'ordinanza sindacale ex articolo 192 del D.lgs 152/2006. Lo schema è commentato nei punti salienti con i giustificativi appropriati per un corretto avvio alla gestione dei rifiuti in caso di abbandoni o segnalazioni ricevut... continua a leggere
L‘ordinanza sindacale dell’articolo 192 è più che un mero atto amministrativo
Nell’individuazione dei soggetti responsabili dell’abbandono di rifiuti risulta fondamentale un’attenta attività di indagine da parte degli Organi di controllo. L’individuazione e la successiva identificazione di tali soggetti, però, non è l’unico aspetto da considerare all’interno d... continua a leggere
Amianto: obblighi e legislazione vigente
Benché l’amianto sia formalmente bandito dal Territorio Nazionale almeno dall’introduzione della Legge quadro di riferimento, restano ancora numerosissime le situazioni che devono trovare soluzione volte alla tutela della salute. ... continua a leggere
Critica alla ragion pura...
Critica alla ragion pura... Il nostro Legislatore ha da tempo inserito norme relative all’ambiente nei più disparati ambiti giuridici, tanto che, oggi, definire il D.lgs 152/2006 come il “test unico dell’ambiente” non solo appare riduttivo, ma persino fuorviante!Ultimo, ma non ultimo, la m... continua a leggere
Interventi ambientali nella legge finanziaria
Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. ... continua a leggere
Il Rentri ed i Comuni: obblighi e scadenze
Il sistema di tracciabilità dei rifiuti si compone delle procedure e degli strumenti di tracciabilità dei rifiuti integrati nel Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. ... continua a leggere
Nuovo Regolamento UE imballaggi
In linea con il Green Deal europeo, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare per un'Europa più pulita e più competitiva (CEAP), ha preso il chiaro impegno del rafforzamento dei requisiti minimi essenziali volti ad una migliore e più oculata gestione degli imballaggi con il fine di miglior... continua a leggere
Rifiuti tessili...Déjà vu
Ma non ci eravamo già visti noi? Ah, sì! Nel 2022 quando il 1° Gennaio, con tre anni di anticipo rispetto all’obbligo della legislazione europea, il Legislatore Italiano aveva “anticipato” il provvedimento stabilendo l’obbligo di raccolta separata dei rifiuti tessili  così come previsto... continua a leggere