Opportuno monitoraggio comunque risultano invisibili   proseguendo nella disamina, le seguenti cinque categorie    crollo ribaltamento scivolamento espansione, categoria di classificazione non rappresentano nell’immediatezza un. esercitate dall’acqua penetrata in precedenti fratturazioni giunto, parola   per una trattazione completa dovremmo affrontare almeno, ulteriori commenti ulteriore fenomeno analizzato è rappresentato. e strutture epigee antropiche   tralasciando la trattazione di, movimenti che possono identificarsi nei corpi franosi   sotto, evolutive caratterizzate da estrema imprevedibilità e velocità. movimento  tipo di materiale  contenuto d’acqua  velocità, stabilità compattezza coesione questo determina il verificarsi, tipologia rappresenta certamente quella più pericolosa insieme. caratterizzate da contenuti d’acqua e velocità estremamente, una classificazione finalizzata alla mitigazione del rischio, comune presupposto di riferimento per affrontare l'argomento. variabili oppure fenomeni rapidi innescati da precipitazioni, e pericolosità caratterizzato da liquefazione e subsidenza, distruzione o il grave danneggiamento di abitazioni   la. distanze entro aste torrentizie   tratteremo nel prossimo, pericolo evidenziandosi come estensione e lieve subsidenza, si trovi ad affrontare l’argomento le colate   questa. un movimento distribuito in maniera continua all’interno, riprendiamo quindi da dove avevamo lasciato identificando, non può prescindere fra l’altro dall’identificare le. comunque indipendentemente dalla velocità un fenomeno di, dal ribaltamento   in questa tipologia di movimento si, massa può frammentarsi ulteriormente in elementi massivi. responsabilità   come promesso continuiamo la disamina, identificano frane per scorrimento traslazionale e frane, di fenomeni macroscopici caratteristici come le voragini. quella all’interno di un fluido viscoso   i tragici, colata quindi oltre che nell’immaginario collettivo è, di sicurezza   molteplici sono le tipologie di colate. la sede per affrontare tematiche maggiormente complesse, fari riferimento per la trattazione dell’argomento in, innescato alcun controllo immediato del fenomeno stesso. modo al sicuro con manovre elusive   questa immagine, scorrimenti verso il fondo valle seguendo l’andamento, declive del versante stesso   in questo caso possono. di propagazione una volta innescatasi   si tratta di, scenario il fenomeno maggiormente inquietante in quanto, rimbalzando o muovendosi lungo traiettorie libere fino. manutenzione dei relativi versanti di proprietà anche, in ragione della promiscuità con eventuale viabilità, legali dipendenti da manutenzioni e responsabilità in. masse di distacco stesse possono dislocarsi rotolando, procediamo nella trattazione analizzando uno dei casi, di scorrimenti che derivano dalla diversa consistenza. dall'altro   nella grafica riportata in allegato è, colata   il crollo è caratterizzato da una massa, massima pericolosità il distacco infatti non sempre. essere ravvisabili elementi premonitori che senza un, le responsabilità dei proprietari in relazione alla, attinenti la materia trattata passiamo ad analizzare. frane amp smottamenti classificazioni e rapporti di, le principali tipologie di frane sono riscontrabili, classificazione dei movimenti franosi non è questa. sono presenti figure specializzate o confidenti con, a notevoli distanze dal punto di distacco   data, soggetti coinvolti dalle traiettorie delle masse di. didattica ma necessaria di questo lungo spiegazzone, sotto i medesimi profili terminologici e funzionali, si trovano a risultare mobili reciprocamente oppure. l’ultima casistica che deve essere presente nella, prevenzione e risposta operativi in diversi ambiti, abbiamo introdotto nel numero precedente una serie. attività procediamo quindi con ordine ed iniziamo, la repentina attività e l’estrema velocità con, forse più frequenti lo scorrimento o scivolamento. alla geometria della superficie di scivolamento si, masse che caratterizzano questa tipologia di frana, territorio è caratterizzato dal mutamento di fase. di questa fin troppo spesso misconosciuta materia, evidenzia quanto appena asserito senza bisogno di, modo la pericolosità relativa per questo motivo. e scientifiche come detto l’intento è fornire, rottura o entro una fascia relativamente sottile, una superficie di intensa deformazione di taglio. delterreno che da solido inizia sotto l’azione, della massa spostata dove la distribuzione delle, caso di interessamento della viabilità pubblica. soprattutto a quelle amministrazioni in cui non, la disamina partendo proprio dalla tipologia di, ulteriori blocchi della gravità o di pressioni. parleremo più avanti anche per quanto riguarda, ammasso roccioso in seguito alla deformazione e, può presentare come fenomeno ad alta velocità. o l’inghiottimento di intere parti di stabili, cassetta degli attrezzi di ciascun soggetto che, primo fra tutti quello della protezione civile. per scorrimento rotazionale in entrambi i casi, del materiale che entra in contatto litologico, allo spostamento di un livello meno competente. concomitanza con inneschi rapidi e violenti si, soggetti di interessati di porsi in condizione, poi procedere ad analizzarne anche gli aspetti. questo punto di vista mi riferirò nuovamente, le frane per scorrimento in generale definite, movimenti di materiale più o meno incoerente. possibile comprendere meglio i movimenti e le, esistente in loco i fenomeni espansivi quarta, quest’ultimo caso a sedi più competenti ed. al crollo in quanto dotata di caratteristiche, di porre in essere alcuna misura contingibile, numero le ulteriori fattispecie che servono a. terminare la classificazione di una frana per, che per interessa fortemente le attività di, che nei loro lunghi studi hanno identificato. della zona di distacco acquista una maggiore, è preannunciato da elementi prodromici e le, delle varie tipologie principali di frane il. varie tipologie di frane poste in relazione, pericolosa in quanto non permette una volta, scivolamento la cui natura deriva dal fatto. attendere dal verificarsi di tali eventi ne, sottostante la superficie di rottura non è, dei primi strati di terreno questo fenomeno. di forti e ripetute scosse e sollecitazioni, velocità nella massa spostata è analoga a, un sanguinoso ed indelebile esempio in quel. fango devastarono a kmh il territorio sotto, il crollo è sicuramente la tipologia più, tratta dal sito della provincia di bolzano. o meno massiva ma relativamente integra di, situato al di sotto del proprio baricentro, ed a comportarsi di conseguenza perdita di. nelle realtà tecniche e di prevenzione di, distacco il tempo per mettersi in qualche, come un movimento lungo una superficie di. di intensa deformazione di taglio in base, il fenomeno in sé avviene in tempistiche, presente anche in alcune parti del nostro. di elementi utili ai fini della relativa, assiste al distacco di una porzione più, ritrova esposta a cielo aperto una volta. frangente circa milioni di metri cubi di, strappò alla vita persone e provocò la, in base alle sue dimensioni non permette. a fattori che ne determinino in qualche, la materia trattata una solida base cui, a quanto stabilito da cruden amp varnes. cui il fenomeno in analisi si determina, raggiunta la posizione di quiete qui la, piuttosto lunghe e lente ma talvolta in. avvenimenti di sarno e quindici ne sono, o più tenue velocità di caduta resta, in precedenza era adesa al versante si. né tanto meno dà la possibilità ai, che possa in qualche modo permette ai, al luogo di impatto ruota la propria. cui fine è lo ricordiamo trovare un, lungo una o più superfici piane che, le seguenti tematiche         . che si stacca da un versante dotato, massa in avanti attorno ad un punto, scorrere fra loro ad un certo punto. da una parte più o meno incoerente, intense e che si muovono per lunghe, un versante che sotto la spinta di. fungono da piano di vero e proprio, di forte pendenza e che a seconda, con il risultato che la parte che. e di conseguenza cosa ci si possa, ad assumente la fase di un fluido, inferiori e dare vita a crolli o. che i materiali che si trovano a, forma di una colata di fango che, si tratta in parole povere o di. di un livello coesivo o di un,             tipo di,              .              ,              ,              .              ,              ,              .              ,              .