L’Intelligenza Generativa e gli aspetti (meno noti) del suo impatto ambientale
L’impiego sempre più frequente di modelli digitali di intelligenza generativa apre le porte ad un riflessione ben più ampia di quella formulata da AGID.
L’Agenzia, infatti auspica che “Strategicamente, l'adozione dell'AI nella PA deve essere allineata con gli obiettivi a lungo termine dell'Amministrazione digitale, che includono la digitalizzazione dei servizi, l'aumento dell'efficienza amministrativa e la promozione di una governance trasparente e accessibile. L'AI può giocare un ruolo cruciale in queste aree, migliorando la capacità di analisi dei dati, automatizzando processi e offrendo nuovi servizi ai cittadini. Per raggiungere questi risultati, la PA deve garantire che i sistemi di Intelligenza artificiale adottati siano affidabili, controllati da apposite procedure di gestione del rischio, privi di implicazioni etiche e sociali negative”.